Modi economici per isolare le finestre

Quando si tratta di mantenere la casa calda d‘inverno o fresca d‘estate, un adeguato isolamento delle finestre gioca un ruolo cruciale. Tuttavia, molti lo evitano, pensando che costi una fortuna. La buona notizia è che esistono molti modi economici ed efficaci per isolare le finestre senza spendere una fortuna.
Uno dei metodi più semplici ed economici è l‘utilizzo di pellicole per finestre. Disponibile nella maggior parte dei negozi di ferramenta per pochi dollari a rotolo, questa sottile pellicola di plastica può essere applicata direttamente sul vetro della finestra. Agisce creando una barriera che intrappola l‘aria, riducendo il trasferimento di calore. Per applicarla, è sufficiente pulire accuratamente la finestra, tagliare la pellicola su misura e fissarla con del nastro biadesivo lungo i bordi. Quindi, utilizzare un asciugacapelli per restringere la pellicola, eliminando eventuali pieghe. Non solo contribuisce all‘isolamento termico, ma aggiunge anche un ulteriore strato di privacy.
Un‘altra ottima opzione è la sigillatura. Col tempo, le finestre possono sviluppare piccole crepe e fessure attorno ai telai, permettendo all‘aria di entrare e uscire. Un tubetto di sigillante acrilico al lattice, che costa meno di 10 dollari, può sigillare efficacemente queste fessure. Prima dell‘applicazione, assicuratevi di pulire l‘area intorno al telaio della finestra per rimuovere sporco o residui di sigillante vecchio. Quindi, applicate uno strato uniforme di sigillante lungo le fessure, lisciandolo con un dito bagnato o con un apposito attrezzo. Questo semplice passaggio può fare una grande differenza nel mantenere stabile la temperatura della vostra casa.
Anche i paraspifferi sono una soluzione economica, soprattutto per la parte inferiore delle finestre. Puoi realizzarne uno facilmente in casa usando vecchi calzini, ritagli di tessuto o persino un galleggiante da piscina. Per una versione fatta in casa, riempi un lungo tubo di tessuto con riso, fagioli o sabbia e sigillane le estremità. Posizionalo lungo la parte inferiore della finestra per impedire l‘ingresso di correnti d‘aria fredda. Se non sei un esperto di bricolage, puoi trovare paraspifferi già pronti nei negozi low cost a un prezzo conveniente.
Appendere tende spesse o coperte è un altro modo economico per isolare le finestre. Tessuti pesanti come flanella, velluto o persino vecchie trapunte possono fungere da barriera contro la perdita di calore in inverno e l‘accumulo di calore in estate. Per risultati ottimali, appendete le tende il più vicino possibile alla finestra e lasciatele estendersi oltre il telaio su tutti i lati. Potete anche sovrapporre una tenda trasparente per garantire la privacy durante il giorno, senza rinunciare ai benefici dell‘isolamento termico.
Se hai vecchie finestre particolarmente soggette a spifferi, il pluriball può rivelarsi un isolante sorprendentemente efficace. È economico, facile da trovare e semplice da applicare. Basta spruzzare un po‘ d‘acqua sulla finestra e premere il lato a bolle del pluriball contro il vetro. L‘acqua manterrà la pellicola in posizione e le bolle d‘aria creeranno uno strato isolante. Sebbene non sia l‘opzione più estetica, funziona bene per cantine, garage o altre aree in cui l‘aspetto non è una priorità.
In conclusione, isolare le finestre non deve essere costoso. Con questi metodi semplici ed economici – dalle pellicole e sigillanti per finestre ai paraspifferi e alle tende spesse – puoi migliorare l‘efficienza energetica della tua casa, risparmiare sulle bollette e vivere in un ambiente confortevole tutto l‘anno.